A Milano c’è molto di più rispetto al Duomo da vedere. Ecco allora una guida suddivisa in sette tappe che ti porterà alla scoperta delle chiese da visitare a Milano secondo noi più belle. Si tratta di un tour che potrai fare tranquillamente in una giornata e, ultimo ma non per importanza, l’entrata è gratuita in tutte le chiese. Buona visita!
TAPPA 1: CHIESA ROSSA
Via Neera, 24 Milano
A pochi passi dalla fermata della metro di Abbiategrasso si trova una tra le nostre chiese da visitare a Milano preferite: la chiesa progettata da Giovanni Muzio che al suo interno ti lascerà a bocca aperta. Parola di gentlepills 😉 Qui, è infatti ospitata dal 1997 un’opera dell’artista Dan Flavin, dove i tubi a fluorescenza evidenziano tutta la struttura architettonica della chiesa. Un’esplosione di colori dal blu al rosa fluo davvero inaspettata!

TAPPA 2: CHIESA DI SAN GIOVANNI BONO
Via San Vigilio, Milano
A 30 minuti a piedi di distanza, la Chiesa di San Giovanni Bono si trova nella periferia sud di Milano: ti colpirà sin da subito per la sua particolare facciata a forma appuntita che si contrappone nettamente all’andamento orizzontale degli edifici circostanti. Costruita nel 1968 su progetto dell’architetto Arrigo Arrighetti con delle piccole finestrelle colorate, ti consigliamo di visitarne anche gli interni.
Una delle più particolari chiese da visitare a Milano.

photo credit: @stepegphotography
TAPPA 3: CHIESA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI AL FOPPONINO
Via Paolo Giovio, 41 Milano
Prendi il bus 71 e la M2 per arrivare alla Chiesa di Francesco d’Assisi al Fopponino: un progetto di Gio Ponti dallo stile super riconoscibile grazie alle piastrelle diamantate e alle enormi aperture che ripropongono la stessa forma a diamante che svuotano ed alleggeriscono la facciata aprendosi sul cielo. Davvero super particolare.
Abbiamo parlato di Gio Ponti anche in questo articolo.

photo credit: @ilenia.montiglio
TAPPA 4: CHIESA DI SAN MAURIZIO
Corso Magenta, 15 Milano
Camminando per 20 minuti ti troverai alla Chiesa di San Maurizio. Si tratta di un vero e proprio gioiello nascosto: dall’esterno spoglio, in Corso Magenta, mai ci si potrebbe immaginare infatti degli interni così ricchi, completamente ricoperti da dipinti e affreschi cinquecenteschi.
Conosciuta come la “Cappella Sistina” di Milano, la Chiesa di San Maurizio è un must tra le chiese da visitare a Milanofaceva originariamente parte del monastero femminile più importante della città: per questo la pianta a navata unica è divisa in due parti da un tramezzo: una parte riservata ai fedeli ed una parte alle religiose.

photo credit: @paola.puricelli
TAPPA 5: BASILICA DI SANT’EUFEMIA
Piazza Sant’Eufemia, 2 Milano
A 15 minuti a piedi di distanza, entra nella Basilica di Sant’Eufemia per scoprire i suoi magnifici interni neogotici. Da non credere, ma per alcuni aspetti sembra il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna: con un cielo stellato a soffitto è davvero un incanto, tra decorazioni musive ed affreschi.

photo credit: @ilenia.montiglio
TAPPA 6: SANTUARIO DI SAN BERNARDINO ALLE OSSA
Piazza Santo Stefano, Milano
Camminando per altri 10 minuti ti troverai invece a pochi passi dal Duomo: non possiamo non consigliarti di entrare nella Chiesa di San Bernardino alle Ossa, sulla sinistra della Basilica di Santo Stefano Maggiore, per poi svoltare subito a destra percorrendo il corridoio che ti porterà all’ossario. Qui, ti troverai in un macabra ma affascinante cappella interamente ricoperta da ossa e teschi. Sulla volta a soffitto invece, un meraviglioso affresco.

photo credit: @valeria_solo_valeria
TAPPA 7: CHIESA DI SAN NICOLAO DELLA FLUE
Via Dalmazia, 11 Milano
Infine, prendi la M4 per arrivare alla Chiesa di San Nicolao della Flue, nella periferia est di Milano. Si tratta di un esempio di architettura della fine degli anni 60, costruita dopo la nascita del quartiere Forlanini per donare una chiesa ai suoi abitanti e frutto della cooperazione di due architetti: Ignazio Gardella e Anna Castelli Ferrieri, architetta e designer ricordata soprattutto perché co-fondatrice dell’azienda Kartell.
La particolarità della chiesa? La sua copertura a vela continua, che già dall’esterno rende unico questo progetto. Molti dicono assomigli alla chiglia di una nave rovesciata! All’interno troverai invece una serie di portali curvi in calcestruzzo armato a vista a forma di calice che dividono lo spazio in tre navate. Un esempio di architettura religiosa davvero fuori dal comune!

photo credit: @francinazeta
Altre chiese insolite di Milano in questo Instagram post.