7 progetti di design che ricordano l’estate

Una valigia, una palma e un cactus (e non solo) che diventano lampade da tavolo, da terra ed appendiabiti di design. Ecco 7 progetti iconici che richiamano alla mente l’estate. Buone vacanze!

Una valigia, una palma e un cactus (e non solo) che diventano lampade da tavolo, da terra ed appendiabiti di design. Ecco 7 progetti iconici che richiamano alla mente l’estate. Buone vacanze!

1. VALIGIA

Ettore Sottsass – Stilnovo, 1977

La valigia è simbolo di vacanza e la lampada da tavolo di Ettore Sottsass è dichiaratamente nomade, pensata per essere portata ovunque. Prodotta per Stilnovo, è una piccola architettura con una struttura portante ad archi e un paralume a volta. Non manca infine una comoda maniglia per il trasporto.

2. CACTUS

Guido Drocco e Franco Mello – Gufram, 1972

Un appendiabiti-totem di design firmato Gufram che oltre a ricordarci il deserto con la sua forma, abbatte i confini tra outdoor e indoor: un oggetto decorativo o funzionale – a seconda dell’interpretazione – che incarna l’estetica pop degli anni Settanta. Originariamente verde smeraldo, Cacuts viene ciclicamente reinterpretato secondo il colore del momento.

3. SAFARI

Archizoom – Poltronova, 1966-1974

Leopardato, maxi: non può che richiamare alla mente l’Africa. Safari è un divano spiazzante, per le sue dimensioni e per la sua estetica kitsch. Prodotto per Poltronova, è uno dei progetti-manifesto di Archizoom e del design radicale, che con il suo schienale ondulato ne definisce i moduli configurabili in seduta singola o multipla, uniti dalla zona centrale a tappeto.

4. SANREMO

Archizoom – Poltronova, 1968

Tra i progetti di design per l’estate non possiamo dimenticare Sanremo. Presente nello stemma di Sanremo, la palma viene adottata come forma dal gruppo di Archizoom per farne una lampada da terra. Nel prototipo veniva riprodotto un canto tipico dell’estate: quello dei grilli, purtroppo poi non mantenuto. Prodotta da Poltronova, oggi la lampada Sanremo è composta da un fusto metallico e una chioma in metacrilato trasparente o verde fluo che ne diffonde la luce.

5. SUPERONDA

Archizoom – Poltronova, 1967

Come delle onde, Superonda di Poltronova è costituito da due morbide forme ricavate da un blocco di poliuretano che unite danno vita a diverse configurazioni: letto, divano, chaise longue o scultura. Nato dalla volontà di creare un pezzo per un abitare libero e informale ma che potesse essere anche spostato agevolmente all’esterno.

6. PRATONE

Gruppo Strum – Gufram,1971

Pratone trasforma il pavimento di casa in un prato maxi, fuori scala. Non una poltrona, non un divano: uno dei progetti di design che sfugge alle definizioni ma che vuole porsi quanto più lontano possibile dallo stile borghese degli anni Settanta. Prodotto da Gufram, è composto da lunghi steli verdi in poliuretano espanso tra cui poter sprofondare comodamente.

Scopri a questo link altre pillole di architettura e design.

8 progetti di Memphis Milano

Ripercorriamo parte della storia del design italiano degli Anni 80 attraverso una selezione di 8 progetti di Memphis Milano, un collettivo rivoluzionario per l’epoca.

Read More »