Le 8 sedie di design più famose di sempre

Se ti stai chiedendo quali sono le sedie di design più famose in assoluto, ecco una nostra guida con le sedie che han fatto la storia.

Se ti stai chiedendo quali sono le sedie di design più famose in assoluto, ecco una nostra guida che ti mostrerà le otto sedute che hanno fatto (e stanno facendo ancora) la storia del design. 

Difficile dire quali siano le sedie di design più famose di sempre: il panorama delle sedute d’autore è vastissimo, ma noi abbiamo cercato ad ogni modo di proporti una nostra selezione, dalla più tradizionale in legno alle più moderne in policarbonato.

1. THONET N. 14

Michael Thonet – Thonet, 1860

Tra le sedie di design più famose troviamo sicuramente un vero classico: la Thonet n. 14 non passa mai di moda. Il suo più grande punto di forza è che la linea esterna dello schienale e le gambe posteriori fanno parte di un unico pezzo di legno curvato. La incontriamo in moltissimi bar e ristoranti e non a caso viene definita come la sedia da bistrot per antonomasia. 


Qui tutte le informazioni sulla sedia.

2. BARCELONA CHAIR

Mies van der Rohe e Lilly Reich – Knoll, 1929

Elegante e perfetta per gli uffici, la sedia Barcelona di Mies van der Rohe forse è una tra le sedie di design più famose maggiormente amata e copiata di sempre. Chi è andato a Barcellona sicuramente l’ha vista nel Padiglione Barcellona. Infatti venne realizzata proprio in occasione dell’Esposizione Universale del 1929 che si tenne nella città spagnola.

La puoi acquistare a questo link.

3. EAMES PLASTIC CHAIR

Charles e Ray Eames – Vitra, 1950

Seppur progettata più di 70 anni fa, continuiamo a vedere la Plastic Chair arredare tantissime case. Viene pensata in occasione dell’ “International Competition for Low-Cost Furniture Design” con l’obiettivo di realizzare una sedia economica e prodotta industrialmente.


A questo link tutte le versioni della Eames Plastic Chair.

4. SUPERLEGGERA

Gio Ponti – Cassina, 1955

Una sedia da record, non solo perché tra le più vendute ma anche per il suo peso: solo 1,7Kg. Questa seduta nasce come tentativo di reinventare la classica sedia impagliata, la Chiavarina. Le parole chiave sono: leggerezza, semplicità e stabilità. 


Scopri altri progetti di Gio Ponti in questo articolo.

5. PANTON CHAIR

Verner Panton – Vitra, 1960

La prima sedia realizzata completamente in plastica. Reinterpreta il modello della sedia cantilever, un tipo di seduta a sbalzo, o a pensilina, composta da solo due montanti curvi. 


Qui Panton Chair in tutte le sue varianti.

6. WISHBONE

Hans J. Wegner – Carl Hansen & Søn, 1964

Il nome deriva dalla forma dello schienale, simile alla forcula, o osso dei desideri: un particolare osso del pollo che per tradizione viene spezzato tirandolo dalle estremità. Ognuna presa da una persona diversa, chi avrà il pezzo più lungo vedrà esaudito un proprio desiderio. Delle sedie di design più famose, è sicuramente quella dal significato più particolare. 


Acquistala qui.

7. SACCO

Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro – Zanotta, 1968

Ha stravolto l’idea delle classiche sedute. Dall’animo e dai colori pop, Sacco estremizza il concetto di seduta ergonomica: basterà sdraiarsi sopra per ottenere, modificando grazie al peso del nostro corpo, la sagoma più adatta ad accoglierci.


Scopri Sacco a questo link.

8. LOUIS GHOST

Philippe Starck – Kartell, 2002

Tra le sedie più vendute al mondo, Louis Ghost di Kartell sale sicuramente in vetta alla classifica. Best seller del marchio, prende il nome dalla poltroncina barocca di re Luigi XV, reinterpretandone lo stile grazie all’utilizzo del policarbonato. Si abbina a qualsiasi tipo di ambiente.


A questo link tutte le informazioni sulla sedia Louis Ghost.

Scopri a questo link altre pillole di architettura e design.

8 progetti di Memphis Milano

Ripercorriamo parte della storia del design italiano degli Anni 80 attraverso una selezione di 8 progetti di Memphis Milano, un collettivo rivoluzionario per l’epoca.

Read More »