Una più bella dell’altra, abbiamo raccolto una selezione di lampade di design da tavolo e da scrivania per tutti i gusti e un po’ per tutte le tasche.
1. BELLHOP
Edward Barber and Jay Osgerby – Flos, 2018
Piccola, portatile e ricaricabile: così si fa riconoscere una delle lampade da tavolo di design iconiche di Flos. Nata inizialmente per il ristorante del London Design Museum viene poi messa in produzione per arrivare nelle nostre case. Disponibile in diverse tonali, a noi piace in blu avio. Che te ne pare?
Da 225 euro.

2. NESSO
Giancarlo Mattioli e Gruppo Architetti Urbanisti Città Nuova – Artemide, 1967
Le linee di Nesso sono ispirate alla natura e ricordano un fungo: una forma che permette di nascondere perfettamente al suo interno quattro fonti luminose. Se Nesso misura un diametro di 54 centimetri, il suo fratello minore Nessino ne misura 34. Quale sceglieresti fra le due lampade?
Da 280 euro.

3. GATTO
Achille and Pier Giacomo Castiglioni – Flos, 1960
Top tre delle lampade da tavolo di design secondo noi più belle, Gatto rientra senza ombra di dubbio tra i progetti più iconici di Flos. Realizzata in cocoon come Traxacum e Viscontea – una pellicola derivata da materiale plastico ed ottenuta a spruzzo – dona alla luce un effetto soffuso ed ovattato. Davvero bellissima in qualsiasi angolo della casa.
Da 440 euro.

4. LAMPADINA
Achille Castiglioni – Flos, 1972
Progettata in occasione dell’inaugurazione del negozio Flos a Torino nel 1972, Lampadina sintetizza in toto il concetto di lampada da tavolo di design: nient’altro che un bulbo ed un filo. Quest’ultimo si avvolge poi alla base che è di supporto alla lampada anche per essere appesa al muro. Crediamo possa essere davvero un regalo apprezzatissimo da chiunque!
Da 117 euro.

5. SNOOPY
Achille and Pier Giacomo Castiglioni – Flos, 1967
Non poteva mancare Snoopy, con la sua base in marmo di Carrara ed il suo riflettore verniciato in nero, verde bandiera o arancione. Ironico come tutti i progetti firmati Castiglioni, questa lampada da tavolo prende ispirazione, nel nome e nella forma, dal simpatico amico a quattro zampe di Charlie Brown, se non che dal noto personaggio del fumetto disegnato da Charles M.Schulz. Come non amarla?
Da 990 euro.

6. ECLISSE
Vico Magistretti – Artemide, 1965
Nata prendendo ispirazione dalla lanterna cieca de “I miserabili” di Victor Hugo, la lampada da tavolo di design Eclisse è composta da tre semisfere dove, facendo scorrere la calotta interna, si varia l’intensità della luce un po’ come avviene in un’eclissi lunare. Ce la immaginiamo sui comodini accanto al letto come comoda luce di lettura.
Da 156 euro.

7. COBRA
Elio Martinelli – Martinelli Luce, 1968
Inutile negare che ogni volta in cui vediamo Cobra sorge spontaneo canticchiare la canzone di Donatella Rettore “Il cobra non è un serpente”. Lampada da tavolo composta da base e portalampada, questi due possono ruotare trasformando la sagoma da sferica a forma ‘ad esse’: ecco allora una configurazione che ricorda un cobra pronto ad attaccare, come suggerisce il titolo del progetto.
Da 927 euro.

8. APEX TABLE LAMP
Hay
Disponibile nelle colorazioni del verde bandiera, bianco latte e nero, Apex Table Lamp è una lampada da tavolo di design che riteniamo semplice ma allo stesso tempo giocosa e d’effetto. Ideale sia come luce di lavoro per la scrivania che d’ambiente su un coffee table accanto al divano.
Da 115 euro.

9. DALÙ
Vico Magistretti – Artemide, 1969
Composta da due semisfere curve, Dalù rientra sicuramente tra i nostri progetti più cari. Basta dire che questa lampada da tavolo riporta il nome di un compagno di Vico Magistretti, che come affermò il designer ed architetto «L’ho chiamata Dalù, il nome di un mio cane bassotto che non c’era più».
Da 84 euro.

10. CHIARA
Mario Bellini – Flos, 1969
Forse Chiara è davvero la nostra lampada da tavolo preferita, con la sua sagoma iconica ispirata al copricapo delle suore e ricavata dalla piegatura di un foglio in acciaio inox, come un origami. Se puoi, fatti questo regalo e non te ne pentirai per tutta la tua vita.
Da 468 euro.

11. PIPISTRELLO
Gae Aulenti – Martinelli Luce, 1965
Una lampada innovativa frutto della mente di Gae Aulenti, che per questo progetto nato per essere ospitato all’interno del negozio Olivetti di Parigi, abbraccia la corrente stilista del neoliberty. Lo sapevi che grazie al suo collo telescopico Pipistrello può allungarsi da 66 fino a 86 centimetri?
Da 1537 euro.

12. BILBOQUET
Philippe Malouin – Flos, 2023
È nuovissima: una lampada da tavolo prodotta da Flos sobria e semplice nell’aspetto, ma non per questo priva di carattere. Da utilizzare come luce da lettura o come task light sulla scrivania, Bilboquet risulta super comoda grazie alla sfera in acciaio che permette di orientare la luce in modo giocoso ma preciso.
Da 279 euro.

13. ATOLLO
Vico Magistretti – Oluce, 1977
Prima di divenire una grande icona del design italiano, Atollo viene ideata quando ancora il grande pubblico era abituato alle abat-jour tradizionali. È composta da tre forme geometriche essenziali: cilindro, cono e semisfera dove quest’ultima sembra reggersi quasi per magia.
Da 724 euro.

14. OBLIQUE
Vincent Van Duysen, Flos, 2020
Una lampada da tavolo disponibile nelle colorazioni verde salvia e mattone (due dei nostri colori preferiti) non poteva assolutamente essere esclusa da questa lista: un progetto anche questo inedito di Flos, dove nonostante le dimensioni contenute, il fascio di luce che viene prodotto cadendo in obliquo è estremamente luminoso. Oblique rappresenta un’evoluzione del classico modello a braccio da ufficio che consigliamo per illuminare (in modo originale) l’area di lavoro sulla scrivania. La vogliamo tantissimo!
Da 378 euro.

15. PAO
Naoto Fukasawa, Hay
Lampada da tavolo senza fili, Pao si ispira alle omonime tende a cupola della Mongolia a forma di cupola. Sembra un bonbon, con la sua base e paralume che nascondono perfettamente la sorgente luminosa e realizzati in policarbonato resistente. Se desideri una lampada alimentata a batterie che sia comoda da portare in ogni stanza ma anche in giardino o all’esterno, questa potrebbe essere sicuramente l’opzione che fa per te.
Da 142 euro.

16. TC
Achille and Pier Giacomo Castiglioni – Flos, 1962
Si dice che Taccia sia nata come una “lampada sbagliata”, parole di Achille Castiglioni in persona! Nata in plastica per essere destinata a Kartell, ci si rese ben presto conto che il materiale non risultava essere adatto a causa del calore che deformava il prodotto. Così il progetto passò di mano a Flos, azienda che la mise in produzione passando al vetro, rendendola una delle lampade da tavolo di design più iconiche di sempre.
Da 1431 euro.

Scopri a questo link altre pillole di architettura e design.