Da vere e proprie alleate nei momenti di lavoro e studio ad oggetti di arredo, le nostre lampade da tavolo e da scrivania di design preferite.
1. TOLOMEO
Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina – Artemide, 1987
Conosciuta come la lampada più venduta di sempre, Tolomeo aveva un preciso obiettivo: innovare la classica lampada da tavolo a pantografo. Così, Michele De Lucchi sostituì le classiche molle con cavi d’acciaio e giunti: un’accortezza che, unita alla scelta dell’alluminio, fece del prodotto Artemide, una lampada leggera e rivoluzionaria.

2. SPIDER
Joe Colombo – Oluce, 1965
La lampada Spider di Joe Colombo progettata per Oluce nella versione da tavolo, terra e soffitto, ha introdotto sul mercato il concetto di famiglia del prodotto. Un’icona architettonica, in cui la lampada può alzarsi o abbassarsi lungo tutta l’altezza del supporto permettendone in un solo gesto anche la rotazione.

3. MORSETTO
Davide Groppi – 2017
Davide Groppi ha ideato un morsetto da officina che diventa base per una lampada. Tre bracci regolabili portano la fonte luminosa lontana dal punto di fissaggio al tavolo. Così Morsetto si inclina, si bilancia e si gira con maneggevolezza sul piano di lavoro. Una delle lampade da tavolo di design più minimal in assoluto.

4. NASKA
FontanaArte – 1933
Lampada da scrivania per eccellenza che, a differenza della Tolomeo di Michele de Lucchi, riprende l’originale forma delle lampade da tavolo con braccio bilanciato a molle. Di FontanaArte, Naska è un’icona di design senza tempo, adatto a spazi di lavoro ma anche domestici.

5. IXA
Foster + Partners – Artemide, 2022
Lampada orientabile di Artemide, con la sua testa sferica IXA permette una libertà di movimento di 360°. Foster + Partners trasferisce a questo oggetto linee morbide senza dimenticarsi della funzionalità: una lampada da tavolo o da scrivania, ideale per lavorare, studiare, leggere ma anche solo come luce di compagnia.

6. TIZIO
Richard Sapper – Artemide, 1972
Durante una chiacchierata in barca a vela, Ernesto Gismondi e Richard Sapper ragionano sul desiderio di creare una lampada da tavolo facilmente orientabile. Nasce così Tizio di Artemide, una delle lampade da tavolo di design più famose di sempre, che grazie ad un gioco di contrappesi, si può inclinare e girare con l’utilizzo di una sola mano. Per il suo 50° anniversario, la lampada Tizio è disponibile in colore rosso.

7. TAB T
Edward Barber and Jay Osgerby – Flos, 2011
Una lampada da tavolo di design super minimal. Dalla luce diretta ed orientabile, il paralume di Tab T è stato progettato per evitare l’abbagliamento durante la lettura e gioca sul movimento di 90 gradi. Senza ombra di dubbio una delle nostre lampade Flos preferite.

8. FALENA
Alvaro Siza – FontanaArte, 1994
Una lampada da tavolo Fontana Arte che porta nome e forma di un insetto notturno, la falena. Due alette orientabili in alluminio fungono da diffusore per la lampadina, che fissata su di una base flessibile in metallo cromato, determina la leggerezza di Falena.
Se desideri una lampada da scrivania di design particolare, che non si vede tutti i giorni.

Scopri qui le nostre pillole di architettura e design