Cosa vedere a Milano in zona Porta Venezia

Se non sai cosa vedere a Milano ecco una selezione di luoghi da non perdere nel quartiere di Porta Venezia in otto tappe.

Porta Venezia è il nostro quartiere: inutile dire che è una delle zone di Milano che più amiamo. Se sei alla ricerca di una guida che ti spieghi brevemente cosa visitare di questo affascinante quartiere milanese sei nel posto giusto! Di seguito troverai le tappe che abbiamo selezionato, da visitare a piedi e in giornata.

TAPPA 1: CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO

Via Giorgio Jan, 15 Milano

Il nostro tour parte da Casa Museo Boschi Di Stefano: all’interno di un progetto degli Anni Trenta di Piero Portaluppi potrai trovare una straordinaria collezione d’arte del Novecento dei coniugi Boschi Di Stefano. Prenditi un’oretta per poterti godere appieno questa visita. È gratuita!

photo credit: @casaboschidistefano

TAPPA 2: CASA GUAZZONI

Via Marcello Malpighi, 12 Milano

A 10 minuti a piedi di distanza circa, all’angolo tra Via Malpighi e Via Melzo, Casa Guazzoni è un importante esempio architettonico del liberty milanese. Bellissime le sue decorazioni in cemento in facciata ed i balconi in ferro battuto. Noi amiamo fermarci nei bar della via per poter bere un caffè con vista 😉

photo credit: @catfish.architecture

TAPPA 3: CASA GALIMBERTI

Via Marcello Malpighi, 3 Milano

Proprio ad un soffio da Casa Guazzoni, Casa Galimberti è indubbiamente uno dei palazzi più belli di Milano sennonché l’esempio più rappresentativo del liberty milanese. Costruita tra il 1903 e il 1905, la sua facciata è quasi tutta decorata da ferri battuti e piastrelle in ceramica che raffigurano al primo piano le tipiche figure liberty femminili, mentre salendo c’è una vera e propria esplosione di eleganti motivi floreali. Siamo certe che Casa Galimberti rientrerà tra le tue tappe milanesi preferite!

photo credit: @descubramilao.it

TAPPA 4: PALAZZO BUONARROTI

Corso Venezia, 62 Milano

Cammina per altri 5 minuti a piedi lungo Corso Venezia e non potrai fare a meno di notare l’enorme arco di passaggio decorato a losanghe del Palazzo della Società Buonarroti – Carpaccio – Giotto, di fronte ai Giardini Indro Montanelli. Progettato da Piero Portaluppi, si tratta di soluzione residenziale pensata per offrire uno sbocco sul Corso Venezia ricavandone un passaggio all’interno dello stesso edificio.

photo credit: @serenafoodieinsider

TAPPA 5: PALAZZO BERRI MEREGALLI

Via Cappuccini, 8 Milano

Palazzo Berri Meregalli si trova ad altri 5 minuti di camminata da Palazzo Buonarroti e ti sorprenderà per il suo stile eclettico in facciata. Affacciati al vestibolo per scorgere affreschi, mosaici, ferri battuti del celebre Alessandro Mazzucotelli e la “Vittoria alata” dello scultore Adolfo Wildt.

photo credit: @_jamas_

TAPPA 6: PALAZZO CASTIGLIONI

Corso Venezia, 47 Milano

Quasi lì accanto troverai il primo palazzo liberty di Milano: Palazzo Castiglioni. Costruito da Giuseppe Sommaruga nel 1904, è stato proprio lui a scegliere questo stile per differenziarsi dagli altri palazzi adiacenti. Piccola curiosità: l’edificio era anche conosciuto come palazzo delle natiche o in milanese Ca’ di Ciapp per via della nudità delle statue in facciata, poi rimosse e riutilizzate per un’entrata laterale di Villa Faccanoni, sempre di Sommaruga 😉

photo credit: @terredilombardia

TAPPA 7: VILLA NECCHI CAMPIGLIO

Via Mozart, 14 Milano

A 3 minuti a piedi di distanza, Villa Necchi Campiglio è una tappa imperdibile per ogni visitatore di Milano. 

Progettata da Piero Portaluppi tra il 1932 e il 1935, si tratta di una villa che venne donata al FAI nel 2001 dalle sorelle proprietarie Nedda e Gigina Necchi, esponenti della borghesia industriale milanese. Con un giardino nel cuore di Milano, una piscina riscaldata – la prima privata in città –, ed altre innovazioni tecnologiche dell’epoca come citofoni interni e montavivande, Villa Necchi rappresenta una lussuosa abitazione considerata modernissima già per gli Anni 30. 

Prenota qui la tua visita.

photo credit: @fondoambiente 

TAPPA 8: CIVICO PLANETARIO ULRICO HOEPLI

Corso Venezia, 57 Milano

Ultima tappa del tour di Porta Venezia, a 10 minuti di distanza: il Planetario di Milano. Qui, all’interno dei Giardini Indro Montanelli e vicino alla Torre Rasini di Gio Ponti, Piero Portaluppi scelse un luogo appartato per costruire il Planetario più grande di Milano che l’editore Ulrico Hoepli volle donare alla città di Milano. Con una cupola adatta a riprodurre la volta celeste, in facciata è possibile ammirare il motivo a stella che richiama la funzione dell’edificio e riprende quello presente a Villa Necchi Campiglio.

Qui, potrai trovare l’elenco aggiornato di tutti gli spettacoli.

photo credit: Mondadori Portfolio 

Puoi scoprire il tour del quartiere anche qui, da fare in una giornata!

8 progetti di Memphis Milano

Ripercorriamo parte della storia del design italiano degli Anni 80 attraverso una selezione di 8 progetti di Memphis Milano, un collettivo rivoluzionario per l’epoca.

Read More »