Ti trovi in centro a Milano e non sai cosa vedere o fare oltre al solito selfie con alle spalle la facciata del Duomo?
Non preoccuparti, perché qui entriamo in gioco con una selezione di cosa vedere a Milano a pochi minuti di distanza a piedi l’una dall’altra senza il bisogno di prendere alcun mezzo: un mini tour da fare anche in un’unica giornata. Cominciamo!
TAPPA 1: SANTUARIO DI SAN BERNARDINO ALLE OSSA
Piazza Santo Stefano, Milano
A cinque minuti a piedi dal Duomo di Milano, in Piazza Santo Stefano, se entrerai nella cappella della Chiesa di San Bernardino alle Ossa, sulla sinistra della Basilica di Santo Stefano Maggiore, rimarrai letteralmente a bocca aperta. Tutto quello che devi fare è entrare nella chiesa e svoltare subito a destra percorrendo il corridoio che ti porterà all’ossario.
Potrebbe sembrare macabro, ma visitare questa piccola cappella dalle pareti completamente ricoperte di ossa e teschi, secondo noi è davvero suggestivo, una cosa da vedere a Milano unica. Alza poi gli occhi in alto per ammirare sulla volta a soffitto un meraviglioso affresco.

TAPPA 2: PALAZZO DURINI
Via Durini, 24 Milano
Palazzo Durini Caproni di Taliedo in Via Durini 24 è aperto a tutti: un gioiello dell’architettura barocca milanese progettato dall’architetto Francesco Maria Richino nel 1648. Ogni volta che ne visitiamo il piano nobile, che oggi è lo showroom Edra, rimaniamo incantate dai fregi, decorazioni trompe-l’œil ed affreschi, che puoi vedere in questo nostro video.
Per una chicca nella chicca, chiedi di poter andare in bagno: un progetto nascosto di Gio Ponti del 1924 in pieno stile Art Déco che ti lascerà a bocca aperta, tra pareti decorate in mosaico dorato con una bellissima Venere dei Coralli, una vasca tipica dei progetti di Gio Ponti e un pavimento in marmo verde.
Se vuoi scoprire altri progetti di Gio Ponti questo articolo fa al caso tuo.

photo credit: @konektstudio
TAPPA 3: TERRAZZE DEL DUOMO
Piazza Duomo, Milano
Se non sai cosa vedere a Milano questa esperienza non può mancare. Puoi salirci a piedi o in ascensore: non perderti un modo per ammirare tutta, ma proprio tutta Milano dall’alto incorniciata dalle stupende guglie gotiche del Duomo. Sono sempre bellissime, ma noi ti consigliamo di visitare le Terrazze del Duomo al tramonto per poter scorgere ancora meglio i landmark milanesi.

photo credit: @matilde.delpio
TAPPA 4: CHIESA DI SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO
Via Torino, 17 Milano
Se non ci sei mai stato, è una tappa d’obbligo in tutti gli itinerari di Milano: poco dopo l’imbocco di via Torino, camminando da Piazza Duomo, sul lato sinistro, la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro è un capolavoro di Donato Bramante.
Procedi verso l’altare per scoprire l’illusione ottica che creò dipingendo l’immagine di un’abside monumentale con un finto coro in uno spazio di soli 97 centimetri di profondità. Magia? No, prospettiva 😉

photo credit: @welcometo_churches
TAPPA 5: TORRE GORANI
Via Brisa, Milano
In una delle piazze secondo noi più belle di Milano per il suo contrasto tra antico e nuovo, la Torre Gorani è l’unica superstite dell’omonimo palazzo andato distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Una vera e propria chicca nascosta sconosciuta alle folle di turisti!

photo credit: @milanoperme
TAPPA 6: PALAZZO CLERICI
Via Clerici, 5 Milano
Informati online, ma in base al periodo è possibile prendere parte alle visite guidate gratuite degli interni di Palazzo Clerici.
Qui si nasconde una delle sale più belle di tutta Milano: la Galleria degli Arazzi, tra affreschi, stucchi, boiserie ed arazzi perfettamente conservati con una meravigliosa volta dipinta da Giambattista Tiepolo. Non puoi lasciartela sfuggire 🙂

photo credit: @jehanreyes
TAPPA 7: CASA DEGLI OMENONI
Via degli Omenoni, 3 Milano
Impossibile passare in via degli Omenoni senza alzare lo sguardo verso la facciata cinquecentesca della Casa degli Omenoni, in dialetto milanese ‘i grandi uomini’.

photo credit: @alessandro85f
TAPPA 8: MUSEO E CORTILE BAGATTI VALSECCHI
Via Gesù, 5 Milano
Varca la soglia del Palazzo Bagatti Valsecchi per scoprirne il suo magnifico cortile cinquecentesco e visitarne il museo. Oggi casa-museo della regione Lombardia, ne ammiriamo il suo tipico stile cinquecentesco lombardo: non appena entrerai sarai infatti circondato da bassorilievi, statue e porticati.
