Giornata libera a Milano? Ci pensiamo noi a consigliarti un piccolo ma bellissimo tour da fare da poter fare tranquillamente anche a piedi.
Si tratta di una visita tra gioielli in centro città in cui si respira un’atmosfera di altri tempi e dove vengono custoditi capolavori d’arte e di arredo.
Nate come abitazioni private di storiche famiglie lombarde, sono diventate parte di un sistema museale: il Circuito delle Case Museo di Milano.
Partiamo!
TAPPA 1: CASA-MUSEO BOSCHI DI STEFANO
Via Giorgio Jan, 15 Milano
Partiamo da Casa Museo Boschi Di Stefano: questa prima casa-museo si trova all’interno di un edificio progettato negli Anni Trenta da Piero Portaluppi. Varcata la porta d’ingresso dedica almeno un’ora del tuo tempo per ammirare la collezione d’arte del Novecento della coppia dei proprietari di casa Boschi Di Stefano.
Ah sì, la visita è gratuita!

photo credit: @casaboschidistefano
TAPPA 2: VILLA NECCHI CAMPIGLIO
Via Mozart, 14 Milano
Se non si era ancora capito Villa Necchi Campiglio è una delle nostre tappe preferite a Milano. La consigliamo sempre!
Casa-museo e bene del FAI, anche questo è un progetto di Piero Portaluppi, disegnata tra il 1932 e il 1935 per le sorelle proprietarie Nedda e Gigina Necchi. Se dovessimo scegliere la zona più bella di tutte diremmo la piscina, bellissima soprattutto nella bella stagione.
Se poi pensiamo che si tratta della prima piscina riscaldata privata in città…Che dire, sedersi a bordo piscina ad immaginarsi le feste che si tenevano qui ad inizio Novecento non ha prezzo.
Prenota qui la tua visita.

photo credit: @fondoambiente
TAPPA 3: MUSEO BAGATTI VALSECCHI
Via Gesù, 5
Sicuramente non è tra i musei più famosi di Milano, ma ingiustamente.
La casa-museo di Palazzo Bagatti Valsecchi (oltre che al suo cortile) è meravigliosa! Appena entrato troverai bassorilievi, statue e porticati in stile cinquecentesco lombardo. All’interno del museo invece, la ricostruzione di un’abitazione (con tantissime stanze) di metà Cinquecento tra quadri, arazzi, mobili, ceramiche e chi più ne ha più ne metta. Un vero e proprio tuffo nel passato!

photo credit: @marco_introini
TAPPA 4: MUSEO POLDI PEZZOLI
Via Alessandro Manzoni, 12
Ci spostiamo da Porta Venezia in Brera per visitare l’ultima (ma non per importanza) casa-museo del circuito: il Museo Poldi Pezzoli.
Preparati, perchè è qui che grazie al nobile collezionista Gian Giacomo Poldi Pezzoli verrai estasiato da dipinti, sculture, gioielli e tanto altro. Si tratta di una collezione di oltre 5000 oggetti che vanno dall’antichità al Medioevo, fino all’Ottocento. Wow!
Acquista il tuo biglietto qui.

photo credit: @laribolini
Tutti i nostri tour di Milano qui.