8 idee per tavoli da pranzo di design

La nostra selezione di tavoli da pranzo di design pensati per la cucina o il salotto. Icone di design senza tempo che non vanno mai fuori moda.

La nostra selezione di tavoli da pranzo di design pensati per la cucina o il salotto. Icone di design senza tempo che non vanno mai fuori moda.

1. TULIP O PEDESTAL

Eero Saarinen – Knoll, 1957

Come le sedie della collezione Tulip anche questo è uno dei tanti tavoli da pranzo di design da non dimenticare. Composto da un solo sostegno centrale perché Saarinen voleva evitare la confusione data dalle tipiche quattro gambe. Così il designer ne fa una sintesi lasciando un’ unica gamba centrale come elemento portante di questo tavolo da pranzo. Il nome segue la forma del tavolo, che ricorda, appunto, quella dello stelo di un tulipano.

Tutte le info a questo link

2. QUADERNA

Superstudio – Zanotta, 1970

Tra i tavoli da pranzo di design, Quaderna è il manifesto del movimento radicale. Parte di una famiglia di mobili basata su forme geometriche regolari rivestite in un laminato bianco quadrettato chiamato Misura, Quaderna è tavolo ma diventa anche sedia, panca e sgabello. Il particolare reticolo bianco e nero può essere adattato a qualsiasi scala, da quella domestica a quella urbanistica.

Tutte le info a questo link

3. FRATE

Enzo Mari – Driade, 1974

Come tutti i progetti di Enzo Mari anche Frate segue una linea estetica precisa: l’essenzialità. Archetipo del tavolo da pranzo, è costituito da pochi elementi: piano in vetro, gambe in acciaio e legno a connetterle con il top. Tre materiali molto diversi fra loro ma uniti secondo una maniera equilibrata.

Scopri di più a questo link

4. LESS

Jean Nouvel – Molteni, 1994

«L’elementarità che perseguo non ha niente a che fare con il puro minimalismo. Anche quando tende a minimizzare la materia» così Jean Nouvel racconta Less, il tavolo che nasce come arredo della Fondation Cartier di Parigi. L’idea era creare un foglio in acciaio, leggero da vicino, ma solido da lontano. E così accade: una superficie millimetrica ai bordi ma che progressivamente si ispessisce verso il centro, un dettaglio che si nota solo guardando il tavolo a distanza.

Il nuovo LessLess a questo link

5. AALTO TABLE

Alvar Aalto – Artek, 1935

Da inserire nella nostra selezione di tavoli da pranzo di design è anche Aalto Table. Fratello dello sgabello Stool, anche questo tavolo ne segue lo stesso principio: realizzare un oggetto di utilizzo comune utilizzando un materiale tradizionale, il legno di betulla.

Scopri tutti i tavoli Artek a questo link

6. NOGUCHI TABLE

Isamu Noguchi – Herman Miller, 1944

Più che un tavolino da caffè, Noguchi Table è una scultura. Infatti il designer afferma «Tutto è scultura. Qualsiasi materiale, qualsiasi idea senza ostacoli è concepita nello spazio: questa per me è la scultura». Un delicato piano in vetro, ma con una base solida, resistente e scultorea in legno.

Tutte le info a questo link

7. TOUR

Gae Aulenti – FontanaArte, 1980

Negli Anni 80, quando Gae Aulenti è direttrice artistica di FontanaArte, nasce l’idea del tavolo con ruote: un piano in vetro con rotelle industriali al posto delle gambe. Il tavolo Tour è una sua naturale evoluzione, con ruote di bicicletta, proposta tredici anni dopo e che presto diviene un classico del design italiano.

Il tavolo Tour a questo link

8. DEMETRIO

Vico Magistretti – Artemide, 1964

«Ho preso una bacinella, l’ho rovesciata, le ho tagliato via una buona parte dei fianchi, e ho avuto dei tavolini che si potevano mettere uno sopra l’altro», così Vico Magistretti descrive Demetrio, il primo tavolo in plastica prodotto dall’azienda Artemide.

La storia di Demetrio a questo link

Scopri a questo link altre pillole di architettura e design.